23 Settembre 2011

Se abitate al nord le mete non mancano, dal museo del cavallo giocattolo di Como al ricetto di Candelo (Biella), senza dimenticare eventi di spicco come la Sagra del Pesce Fritto di Camogli o il Festival dei Giochi di Strada di Verona.
E al centro della Penisola? Non vi annoierete di sicuro tra un esplorazione delle cave etrusche di Pitigliano (Grosseto) e una visita ai Musei Vaticani, ad accesso gratuito ogni ultima domenica del mese.
Per chi vive al sud e nelle isole c’è poi l’imbarazzo della scelta. Si può prendere parte alla Festa di San Nicola a Bari o ballare la Taranta a Melpignano (Lecce), oppure scendere nei meandri della Cagliari sotterranea o ancora scoprire il quartiere Kalsa a Palermo.
In questo volume dettagliato e diviso con ordine potrete trovare tante idee a dimostrazione di come, in tempi di Crisi come quelli che l’Italia attraversa, sia ancora possibile svagarsi senza mettere mano al portafogli.
“101 cose divertenti, insolite e curiose da fare gratis in Italia almeno una volta nella vita”
Isa Grassano
Newton Compton Editori
Euro 9,90
Marco Ragni