Nell’era di Internet il turismo passa per la Rete
Smatphone e Tablet sono ormai i nostri inseparabili compagni di vita. Senza questi versatili dispositivi elettronici ci sentiremmo perduti e se da una parte è innegabile che la dipendenza tecnologica stia prendendo pieghe un tantino esagerate è altrettanto vero che questi avveniristici gingilli racchiudono una serie di comodità alle quali è difficile rinunciare.
Prendiamo per esempio il momento in cui si parte per una vacanza. Una volta era sufficiente pensare bene a cosa mettere in valigia, oggi invece è anche importante sapere di avere sul telefonino le App più utili al nostro viaggio.
Ecco cinque delle scelte irrinunciabili (e gratuite) e qualche extra per dare un tocco in più alla vostra esperienza di turisti 2.0.
TripAdvisor è sicuramente indispensabile perché vi aiuterà nella ricerca di ricerca hotel, ristoranti, spunti turistici e tanto altro ancora. Il suo punto di forza è sicuramente nelle recensioni degli utenti che garantiscono il reale valore di una meta.
Skyscanner è quello che vi serve se vi dovete viaggiare in aereo. Questa App compara più di 1000 compagnie aeree e milioni di tratte in pochi istanti e vi permette di acquistare i biglietti direttamente dalle compagnie o dalle agenzie di viaggio.
Google Goggles è un altro strumento utile per chi vuole immergersi in un’esperienza di vacanza del tutto inedita. Con questa App basta scattare la foto e una ricerca automatica racconterà tutto del soggetto immortalato, sia esso un monumento, un libro o un prodotto tipico. Non sempre funziona ma quando lo fa lascia a bocca aperta.
Instagram non è proprio una App dedicata al turismo ma è sicuramente uno degli strumenti più popolari per chi ama scattare e mettere in Rete le proprie foto. Perché limitarsi alla classica macchina fotografica quando si possono condividere le immagini della vacanza in tempo reale.
Layar è la porta che si spalanca sulla realtà aumentata. Questa App porta il mondo digitale sul piano fisico permettendovi di individuare, attraverso lo schermo del telefonino o del tablet, alcuni elementi virtuali che i vostri occhi umani non potrebbero altrimenti vedere. Quando si diffonderanno gli occhiali magici di Google diventerà ancora più popolare.
Oltre al top 5 scelto per voi esistono altre App interessanti che valgono la pena di essere provate.
Alcune permettono di spedire cartoline multimediali personalizzate (Postdroid, Traveller Cards), altre vi aiutano a trovare la più vicina ed economica stazione di servizio (iNeed fuel, Prezzi Benzina) altre ancora vi permetteranno di conoscere meglio una città o un territorio specifico (OltrePhone, Too Much Firenze, Umbria Online). Quel che è certo è che oggi anche il più piccolo viaggio passa per la Rete perciò meglio non farsi cogliere impreparati.
Marco Ragni
18 aprile 2013