Tra arte e folklore nel cuore dell’antico borgo
Quando penso al Gatto e la Volpe mi vengono in mente una serie di considerazioni. Con in testa le note dell’omonima canzone di Bennato, rievoco i due personaggi creati da Collodi e, subito dopo, il mio cervello si scorda della volpe e rivaluta in positivo il gatto. L’inclinazione miciofila colpisce sempre.
Da qualche tempo il carnevale di immagini si è arricchito con quella di un posto molto accogliente che si trova a Dolceacqua, nell’entroterra di Imperia, e dei suoi cordiali proprietari che, in virtù dell’affinità reciproca, sono da considerarsi la versione in positivo nelle due note figure letterarie.
Si tratta di un Bed & Breakfast sui generis, gestito dall’estrosa Fiamma che, insieme al marito, ha deciso di canalizzare la sua creatività in una nicchia vestita ad arte da mettere a disposizione dei viaggiatori.
I requisiti per apprezzare a dovere l’alloggio sono almeno un paio: essere dotati di un certo buon gusto e apprezzare la tranquillità dei meravigliosi paesini della Liguria. L’appartamento si trova infatti a ridosso del cuore storico di Dolceacqua, nei pressi di quel borgo antico del quale gli abitanti sono tanto gelosi.
Fiamma ci ha spiegato che, ancora oggi, tra le generazioni meno giovani si parla dei “Terrusi”, l’elité che risiede nella parte vecchia e che ci tiene a porsi su un livello diverso rispetto ai “nuovi arrivati”. Perfino da chi è giunto in paese già da un paio di generazioni, come la nostra nuova amica.
Le tradizioni, del resto, costituiscono la spina dorsale del delizioso borgo.
Se volete immergervi in momenti tipici potete seguire i consigli di Fiamma e visitare il paese in occasione della Festa di San Sebastiano, alla fine di gennaio, o alla Sagra della Michetta, che si tiene il 16 di agosto.
La prima è essenzialmente a sfondo religioso e consiste in una processione che ha come peculiarità la presenza di un albero di alloro, appositamente coltivato nei boschi dalla confraternita di San Sebastiano. La secondo, più goliardica, ricorda l’episodio storico di una rivolta contro il tiranno locale e ha per simbolo un semplice dolce, la michetta – una specie di doppia brioche dal nome allusivo – in onore della liberazione della donna dallo Ius Primae Noctis. Stando al racconto dei testimoni, in occasione di quest’ultima festa un gruppo di giovani compie il giro dei quartieri, visitando le cantine e sostando sotto le finestre delle ragazze, alle quali viene chiesta la “michetta”. Le fanciulle stanno al gioco e rispondono a tono, gettando i dolcetti con fare scherzoso. Provare per credere.
Voto 7
Positivo: Attenzione ai dettagli e cordialità sono il marchio dell’ospitalità
Negativo: In certi periodi dell’anno a Dolceacqua non è facile trovare posteggio
Marco Ragni
gatto-e-la-volpe
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0603.JPG]2090
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0606.JPG]1990
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0609.JPG]2100
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0610.JPG]2090
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0612.JPG]2040
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0613.JPG]1990
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0614.JPG]1950
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0615.JPG]1940
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0616.JPG]1900
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0617.JPG]1860
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0619.JPG]1980
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0620.JPG]1960
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0621.JPG]1950
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0622.JPG]1950
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0623.JPG]1970
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0624.JPG]1960
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0625.JPG]1960
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0626.JPG]1930
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/gatto e la volpe/thumbs/thumbs_DSC_0627.JPG]1910
B&B Il Gatto e La Volpe
Via Monsignor Laura 2
Dolceacqua (IM)
Telefono: 0184206267
www.gattoevolpe.it
Leggi altri articoli della provincia d’Imperia
Dove mangiare in provincia di Imperia:
Ristorante Busciun
Corso Caviglia 1
Castel Vittorio
0184241073
terryprada@hotmail.com
http://nuke.ristorantebusciun.com/
I Prodotti Tipici della Praovincia d’Imperia:
Vini:
Az. Agr. Dallorto Luca
Prodotti: Vini Du Nemu
Via Tornatore 10
Tel: 3345233821
www.dunemu.it
Olio d’oliva
Olio Roi di Boeri Franco
Prodotti: olio extravergine d’oliva, olive taggiasche, pesto e salse tipiche, cosmetica all’olio d’oliva.
Via Argentina 1
18010 Badalucco (IM)
Tel: 0814408004
e mail: info@olioroi.com
Vino e olio d’oliva:
aMaccia
Via Umberto I, 56
18028 Ranzo (IM)
Tel./Fax +39 0183 318003
info@amaccia.it
www.amaccia.it