






Situata su un promontorio dominato da una rupe a strapiombo che si affaccia sulla costa settentrionale della Sicilia, Cefalù è una città che sembra venire dal passato, forse in virtù del suo centro storico che conserva una forte connotazione medievale.
Le vie strette serpeggiano tra i maestosi palazzi del centro, sbucando a ridosso del mare dove si possono ancora ammirare le antiche abitazioni dei pescatori che fanno capolino sulla spiaggia.
La cittadina fa parte del club dei Borghi più Belli d’Italia e ne ha ben donde perché un viaggiatore che si troverà a passare da quelle parti non avrà certo modo di annoiarsi.
Duomo
Stando alla leggenda, la cattedrale fu edificata per volere di Ruggero II, Re di Sicilia, Puglia e Calabria, scampato miracolosamente ad una tempesta e approdato sulle spiagge di Cefalù. L’edificio si affaccia su una splendida piazza ed è preceduto da un ampio sagrato a terrazzo che un tempo svolgeva la funzione di cimitero.
Teatro Comunale
L’edificio si trova in via Spinuzza e, nel corso degli anni, è stato più volte abbandonato, riaperto e utilizzato per diversi usi. Dopo gli ultimi restauri è stato intitolato al Maestro Salvatore Cicero, musicista e 1° violino dell’Orchestra Sinfonica Siciliana. La sala ha tre ordini di palchi e conserva una decorazione pittorica del 1885 di Rosario Spagnolo.
Passando per via Vittorio Emanuele non dimenticate scendere una scalinata in pietra lavica e lumachella che conduce al lavatoio medioevale. La serie di vasche si colma con le acque che scorrono da ventidue bocche di ghisa disposte lungo le pareti, regalando al turista uno scorcio di altri tempi.
Oltre a questi tre spunti vale la pena di visitare anche la Chiesa di San Leonardo e il Tempio di Diana e naturalmente di fare una passeggiata lungo le spiagge che, durante la bella stagione, offrono un’esperienza incantevole.
Voto: 7
Positivo: tutto il centro storico è molto suggestivo
Negativo: nulla da segnalare
cefalu
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0058.JPG]100
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0060.JPG]110
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0062.JPG]110
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0063.JPG]90
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0065.JPG]110
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0066.JPG]100
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0067.JPG]100
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0068.JPG]90
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0069.JPG]90
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0074.JPG]80
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0077.JPG]100
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0078.JPG]110
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0079.JPG]80
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/cefalu/thumbs/thumbs_DSC_0080.JPG]70
Marco Ragni
2 maggio 2014
Dove mangiare in Sicilia
Trattoria La Cambusa
Via Lombardia 82, Villaggio Mosè, (Agrigento)
Tel: 388 9897573 – 339 6630460
Agriturismo Vultaggio
Via Quartana, C/da Misiliscemi Guarrato (Trapani)
Tel: 0923 864 261
Fax: 0923 865 107
Cell: 347 6696059
info@agriturismovultaggio.it
http://www.agriturismovultaggio.it
via Marsala, 271 – Rilievo (Trapani)
Tel: 0923 864013
Fax: 0923 865107
info@divinohotel.it
http://www.divinohotel.it
Dove dormire in Sicilia
Provincia di Agrigento
Case Vacanze Oikos
Via Cremona, 12 (Vill. Mosè) – Agrigento
Tel. E Fax: 0922.607089 – 0022 650811
Cell.: 328.0607657
info@oikosvacanze.it
http://www.oikosvacanze.it
Provincia di Palermo
Baglio delle Ninfee
Piazza Santa Rosalia, Capaci – Palermo
Tel. 0918776653
Fax 0918771231
Cell. 347 4853154
info@bagliodelleninfee.it
http://www.bagliodelleninfee.it
Casa Vacanze “Bbhomelidays”
Via dell’ascensione del casale,
Campofelice Roccella, Palermo
Tel 328 869 2117
giuseppe.damiano1@email.it
https://www.facebook.com/CasaVacanzeCefalu
Provincia di Trapani
Agriturismo Vultaggio
Via Quartana, C/da Misiliscemi Guarrato (Trapani)
Tel: 0923 864 261
Fax: 0923 865 107
Cell: 347 6696059
info@agriturismovultaggio.it
http://www.agriturismovultaggio.it
via Marsala, 271 – Rilievo (Trapani)
Tel: 0923 864013
Fax: 0923 865107
info@divinohotel.it
http://www.divinohotel.it
Prodotti e Vini di Sicilia
Lumie di Sicilia
Via E.Ghezzi, Sciacca (Agrigento)
Tel: 3319807991
info@lumiedisicilia.it
http://www.lumiedisicilia.it
La Nicchia
Bonomo & Giglio S.r.l.
Tel./Fax: 0923.916021
Cell: 380.3719235
info@bonomoegiglio.it
http://www.lanicchia.com
Borgo Sosio Italian Food
Corso Vittorio Emanuele, 7 – 92019 Sciacca (AG)
Cell.: 389 7906685
info@borgososio.it
http://www.borgososio.it