Il ritorno dell’attore sul palco del Fraschini con il suo nuovo spettacolo “Le avventure di Numero primo” segna la conclusione della stagione di prosa. Da martedì 17 a giovedì 19 aprile, alle ore 21.
Le avventure di Numero primo è un nuovo episodio degli Album di Marco Paolini, indiscusso mattatore teatrale. Un esperimento di narrazione fantascientifica a teatro: una storia che racconta il futuro. Marco Paolini e Gianfranco Bettin, scrivendo questo spettacolo, si interrogano sul nostro rapporto con le tecnologie e le loro evoluzioni, sul confine tra intelligenza naturale e artificiale, sui cambiamenti che subiamo, delle resistenze al virtuale, sulla biologia e altri linguaggi.
Protagonista è un altro “piccolo Nicolas”, il piccolo Primo, intelligentissimo bambino di cinque anni, piccolo genio fisico-matematico affidato dalla madre siriana ammalata terminale a Ettore, un fotografo freelance che costituisce la voce narrante principale dello spettacolo. Il fotografo di guerra e il piccolo Primo iniziano insieme un percorso da Mestre a Marghera, dalle montagne a Trieste e Venezia. Attraversano luoghi sopraffatti dalla tecnologia, nei quali i paesaggi sono abitati da figure multietniche.
Paolini sceglie una nuovo sentiero narrativo, non più legato al nostro passato collettivo, ma proiettato verso il futuro. Si materializza un paesaggio umano e geografico dell’Italia di domani, dalla multinazionale che riproduce tutto in scala, a Porto Marghera trasformata in un centro di produzione di neve artificiale, fino alla nuova scuola per adulti intitolata non più a Carducci ma a Steve Jobs. Le atmosfere rurali e provinciali rituali ed immutabili nel tempo entrano qui in contatto con frammenti di fantascienza e nozioni scientifiche che sono di primaria importanza nello svolgimento dello spettacolo. Dove scienza, tecnologia e potere si intrecciano con il senso della vita. Un noir con fughe e inseguimenti con una forte tensione drammatica,
Solo sul palco, intesse una rete di complicità con lo spettatore, a questo filo si sovrappongono le belle immagini sullo schermo. Un racconto dai toni “immaginifici”, condotto con leggerezza ed ironia in cui in cui l’autore-attore mantiene viva la tensione, offre osservazioni brillanti, alterna drammaticità a ironia. Un progetto intrigante che sfida le aspettative degli affezionati spettatori di Paolini, che si conferma sempre maestro affabulatore della scena contemporanea.
.
LE AVVENTURE DI NUMERO PRIMO
di Marco Paolini e Gianfranco Bettin
tavole illustrate Roberto Abbiati
musiche originali Stefano Nanni
assistente alla regia Angelo De Matteis
collaborazione alla messa in scena Roberto Abbiati
audiovisivi e luci Michele Mescalchin
fonica Tiziano Vecchiato
direzione tecnica Marco Busetto
voci campionate Beatrice Gallo, Emanuele Wiltsch
produzione Michela Signori, Jolefilm