Quattro passi nel social network delle professioni
È il social network del lavoro e del business ma anche delle associazioni, del no profit e della voglia di fare. In quasi tutto il mondo LinkedIn è un successo totale e va via via guadagnando terreno anche in Italia, dove reinventarsi professionalmente è ormai una necessità.
Il numero degli iscritti nel nostro Paese è confortante, fa pensare a un gran fermento. In verità non tutti sono ancora attivi a pieno regime. LinkedIn è un social network diverso da Facebook e la sua serietà sembra mettere in soggezione. Eppure è uno territorio che vale la pena di esplorare.
Chi vuole prendere dimestichezza con questo utile strumento può affidarsi al manuale “Lavoro e carriera con LinkedIn”, un volume edito da Hoepli nel quale Luca Conti passa a rassegna le potenzialità di un servizio web senza eguali.
Come accade anche negli altri volumi della collana “Web & Marketing 2.0”, l’approccio è chiaro, ricco di illustrazioni e spoglio di inutili tecnicismi. Con un linguaggio semplice e preciso vengono trattati puntualmente i vari aspetti del social network, cominciando con l’ABC: l’iscrizione e la creazione di un profilo completo.
Riga dopo riga si va poi ad approfondire, esaminando la costruzione di nuove relazioni e l’importanza di una reputazione all’altezza delle aspettative.
L’autore non rinuncia a dedicare una sezione anche ai servizi a pagamento, le armi in più a disposizione dell’utente.
In circa 200 pagine si può così abbandonare la veste dei profani e indossare un po’ di familiarità, ben sapendo che sarà comunque la pratica a fare la differenza. Almeno però l’ansia da esordio sarà tenuta a bada dalle interessanti nozioni che troverete in questo libro…
Marco Ragni
22 febbraio 2013
Voto: 7
Positivo: utile per prendere dimestichezza con questo strumento
Negativo: alcune parti avrebbero meritato maggiore approfondimento
Hai partecipato alla nostra lotteria dal 27 gennaio 2013? Ecco l’elenco dei numeri estratti!
I NOSTRI CONSIGLI