Il borgo della Gallura ha ben 12 chiese
Il comune di Luogosanto, in provincia di Olbia-Tempio, ha un nome che non lascia spazio ai dubbi riguardo la sua forte tradizione religiosa. Ben 12 edifici di culto e il ritrovamento delle reliquie dei Santi anacoreti Nicola e Trano hanno concorso a rendere il paese meta di molti pellegrinaggi.
La chiesa più importante è senz’altro la basilica di Nostra Signora di Luogosanto, edificata nel XIII secolo, e nota per essere Porta Santa. Ogni sette anni una delle sue vie d’accesso viene aperta per un anno intero e richiama migliaia di fedeli.
Sebbene la principale caratteristica di questo borgo siano proprio le chiese, il piccolo centro nel cuore della Gallura non è solo un punto di riferimento per i viaggi della fede.
Vicino al mare ma incastonato in una cornice montana, Luogosanto può vantare sul suo territorio molti spunti paesaggistici interessanti e offre agli appassionati di storia antica alcuni luoghi di un certo interesse.
Tra gli alberi e le rocce granitiche dallo strano aspetto spuntano, per esempio, gli stazzi, tipici insediamenti abitativi agro-pastorali che raccontano storia di un popolo pieno di orgoglio e tradizioni mentre i due castelli di Baldu e di Balaiana costituiscono una testimonianza rilevante dell’epoca giudicale.
Alice Daniele
9 settembre 2013
SCOPRI I VINI DELLA SARDEGNA
Cantina Santa Maria La Palma
Loc.Santa Maria La Palma
Alghero (SS)
Tel +39 079 999008
Cantina Rigàtteri
Via Flume Longu
Loc. S.M. La Palma
Algheto (SS)
Tel. +39 340 8636375
Fax. +39 0289656043
Associazione Alvarega
Via Petrarca 1
Ozieri (SS)
Tel +39 3466224739 – 3406672793 – 3456124827
Azienda Vitivinicola Francesco Fiori
via Ossi, 10
Usini (SS)
Tel. +39 079 380989 – 338 1949246
Tenute Sella & Mosca
Località I Piani
Alghero (SS)
Tel +39 079 997700
Fax +39 079 951279
Cantine Pisoni
Via G.Garibaldi,95
Usini (SS)
Tel./Fax +39 079.380050
Cell 339.2825951
gpisoni82@vodafone.it