Una visita scientifica e forse un po’ splatter
Passeggiando per Bologna siamo capitati nella zona universitaria e, giunti a Palazzo Poggi, non ho saputo resistere al richiamo della collezione di cere anatomiche e al museo di storia naturale.
Nella scelta di visitare il museo sicuramente ha influito la mia formazione medico-scientifica (sono veterinaria). Allo stesso modo la formazione umanistica e una tendenza all’essere schizzinoso ha contribuito a tenere lontano Marco.
Il museo è veramente ricco e le cere parlano di una medicina di altri tempi. Ho provato anche un po’ di nostalgia per il periodo degli studi, quando tutto mi era talmente misterioso che un posto del genere mi avrebbe fatto impazzire.
Oggi invece potevo permettermi perfino di vedere le cere in modo critico… povera me! Come sono invecchiata!
La visita è stata comunque molto piacevole e se siete giovani medici, studenti di medicina, curiosi o magari solo amanti dello splatter vi consiglio di dare un’occhiata a quel posto, se capitate in città. Costa pochi euro ed è davvero molto ricco.
Maia Fiorelli
10 agosto 2012
Voto: 10
Positivo: le cere sono molto realistiche.
Negativo: i musei, secondo me, dovrebbero essere gratuiti.
museo-poggi
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0291.JPG]1070
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0292.JPG]1040
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0295.JPG]960
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0299.JPG]830
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0300.JPG]860
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0301.JPG]750
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0303.JPG]680
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0304.JPG]620
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0305.JPG]690
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0306.JPG]710
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/museo poggi/thumbs/thumbs_DSC_0307.JPG]620
Dove mangiare in provincia di Bologna:
Ristorante l’Arcangelo Michele – Idice di San Lazzaro di Savena
Ristorante la Rupe – Sasso Marconi
Dove dormire in provincia di Bologna
Appartamento Arcobaleno – Casalfiumanese
B&B L’Abete Rosso – Zola Predosa
Agriturismo Arcadia – San Pietro in Casale
Agriturismo La Chiusola – Mercatale di Ozzano dell’Emilia
Complesso Turistico Le Selve – Castel del Rio
I Prodotti Tipici della Provincia di Bologna:
Vini:
Via San Martino 5
40050 Monte San Pietro (BO)
tel. 335 7184449
mail. vini@montevecchioisolani.it
Via Abè 33
40050 Monteveglio (Bo)
Tel: 059 3163311
Fax: 059 313705
“PODERE MARMOCCHIO”di Degliesposti M.
Via Marmocchietto, 614 – Loc. Fagnano
40050 Castello di Serravalle (Bo)
Tel. e Fax. 051 358252
“MALAGUTI LAURA” Az. Agr.
Via Monteveglio,64
40053 Bazzano Bo
Tel e Fax. 051 830103
“LA CANTINA DEI SAPORI s.s.” Soc. Agr.
Via San Martino, 26/2 – Loc. S. Martino in Casola
40050 Monte San Pietro (Bo)
Tel. 051 6766263