Gli animali della montagna a portata di mano
Dopo il letargo è dolce, e talvolta lento, il risveglio verso la primavera. Ne sanno qualcosa al Parco Animalier d’Introd, in Valle d’Aosta, dove con l’inizio di aprile si sono aperti i battenti verso la nuova stagione.
Lo hanno definito un “microsistema nel palmo di una mano” ed effettivamente la descrizione calza a pennello: la sensazione che si ha mentre si passeggia per i sentieri del giardino è che la natura della montagna sia stata raccolta, messa a disposizione dei turisti meno determinati ad andarla a cercare in teatri più selvaggi.
Attraverso percorsi ben definiti chiunque può infatti arrivare a portata di cervi, cinghiali, marmotte e altre creature normalmente schive e difficili da avvicinare. Questo piacerà senz’altro a chi cerca un contatto con la fauna senza troppe difficoltà, probabilmente meno a coloro che preferiscono il brivido della scoperta e dell’incontro con un’animale selvatico.
Comunque sia il Parc Animalier, situato a circa 900 metri su livello del mare, è senz’altro una valida meta per il turista che vuole assaggiare un po’ di vita montagna senza necessariamente spendere almeno mezza giornata a passeggiare nei boschi.
In un ‘ora circa si percorre tutto il tragitto suggerito, costeggiando i recinti e le gabbie degli animali. Lungo la strada sono stati collocati pannelli informativi che spiegano ai visitatori alcune curiosità sulla vita degli animali che andranno a incontrare.
La nostra visita si è svolta nel mese di ottobre quando ormai il parco si avvicinava alla chiusura invernale e la natura cominciava ad essere sonnolenta. In primavere a in estate la flora rigogliosa e i nuovi cuccioli sembra diano un tocco in più alla visita. Se passate da quelle parti giudicatelo di persona!
no images were found
Voto: 6,5
Positivo: La fauna della montagna è effettivamente a portata di mano
Negativo: Incontrare un animale selvatico in mezzo ai boschi fa sicuramente un altro effetto
Marco Ragni
Prodotti tipici della Valle D’aosta:
I Vini:
L’Atouèyo di Fernanda Saraillon
Fraz. Urbains, 8
11010 AYMAVILLES (AO)
Tel: + 39 0165 902142
Fax:+ 39 0165 902550
Cell: +39 335 5631448
atoueyo@vievini.it
Maison Agricole D & D de Dellio Daniela
Regione Bioula, 13
11100 Aosta
Tel: +39 0165 552687
Fax: +39 0165 552687
Cell: +39 347 2374065
maisonagricole.ded@tiscali.it
Societa’ Agricola LES CRÊTES di Charrère & C. S.S.
“Viticoltori dal 1800”
Località Villetos, 50
11010 Aymavilles (AO)
Tel.: +39.0165.902274
E-mail: info@lescretes.it
Azienda Vitivinicola Pavese Ermes
Strada Pineta, 26
11017 MORGEX (AO)
Tel: + 39 0165 800053
Fax:+ 39 0165 800053
Cell: +39 347 4409153
pavese@vievini.it
Fraz. Porossan Neyves, 209
11100 Aosta – Italia
Cell: +39.347.4071.331.
Mail: elio.ottin@gmail.com
Cooperative De L’Enfer Soc. Coop
Via Corrado Gex
11011 Arvier (AO)
Tel 0165- 99238
coenfer@tiscali.it
I Formaggi:
La ferme du Grand Paradis
Fraz. Valnontey, 32 – 11012 COGNE (AO)
Telefono: (+39) 348.2589500
eMail: info@lafermedugrandparadis.it
Dove Mangiare in Valle D’aosta:
Osteria Da Nando
Trattoria di Campagna
Ad Forum
Agriturismo les Hiboux
Dove Dormire in Valle D’Aosta:
Agriturismo Les Hiboux
Le Charmant Petit Hotel
Hotel La Chance
B&B La Casa degli Iris