Un centro culturale che guarda al futuro
La Biblioteca Salaborsa di Bologna è uno di quei moderni poli multimediali che oggigiorno sono nella norma. Se abitate in Svezia, intendo.
In Italia, dove i punti di riferimento culturali utilizzano computer a vapore e molte Università fanno ancora affidamento su tecnologie in uso durante la Guerra Fredda, la presenza di un simile centro desta un’ammirazione quasi religiosa.
Questa cattedrale della cultura si trova nel cuore della città in quel Palazzo d’Accursio che ospita anche il municipio.
Con il suo immenso patrimonio di libri, giornali, riviste, video, cd e dvd e la sua apertura verso il Web e le più innovative tecnologie, la Salaborsa può comodamente diventare la seconda casa di chi vive o studia a Bologna.
In mezzo a tanto futuro c’è anche la forte impronta del passato. L’edificio sorge infatti su reperti archeologici tuttora visibili attraverso il pavimento trasparente e visitabili in particolari occasioni. Inoltre, nel corso degli anni, i suoi spazi sono stati adibiti agli usi più svariati, da quelli economici (da cui il nome) a quelli sportivi.
Da poco più di un decennio il suo uso è consacrato alla cultura, alla conoscenza e allo svago.
La sua nuova anima è talmente 2.0 che potete trovarla anche su Facebook che su Twitter. In fin dei conti, come diceva quella pubblicità, il futuro è adesso…
Voto: 7,5
Positivo: un punto i riferimento culturale così lo trovate solo a Bologna
Negativo: C’è, appunto, solo a Bologna
Marco Ragni
02 agosto 2012
sala-borsa
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0197.JPG]220
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0196.JPG]210
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0195.JPG]230
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0201.JPG]150
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0202.JPG]130
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0203.JPG]130
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0204.JPG]110
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0207.JPG]90
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0212.JPG]50
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DSC_0213.JPG]50
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/sala borsa/thumbs/thumbs_DwSC_0209.JPG]60
Dove mangiare in provincia di Bologna:
Ristorante l’Arcangelo Michele – Idice di San Lazzaro di Savena
Ristorante la Rupe – Sasso Marconi
Dove dormire in provincia di Bologna
Appartamento Arcobaleno – Casalfiumanese
B&B L’Abete Rosso – Zola Predosa
Agriturismo Arcadia – San Pietro in Casale
Agriturismo La Chiusola – Mercatale di Ozzano dell’Emilia
Complesso Turistico Le Selve – Castel del Rio
I Prodotti Tipici della Provincia di Bologna:
Vini:
Via San Martino 5
40050 Monte San Pietro (BO)
tel. 335 7184449
mail. vini@montevecchioisolani.it
Via Abè 33
40050 Monteveglio (Bo)
Tel: 059 3163311
Fax: 059 313705
“PODERE MARMOCCHIO”di Degliesposti M.
Via Marmocchietto, 614 – Loc. Fagnano
40050 Castello di Serravalle (Bo)
Tel. e Fax. 051 358252
“MALAGUTI LAURA” Az. Agr.
Via Monteveglio,64
40053 Bazzano Bo
Tel e Fax. 051 830103
“LA CANTINA DEI SAPORI s.s.” Soc. Agr.
Via San Martino, 26/2 – Loc. S. Martino in Casola
40050 Monte San Pietro (Bo)
Tel. 051 6766263