Scoprire le Maddalene: passeggiate gustose tra le malghe
Le Maddalene sono una catena montuosa al confine fra Trentino e Alto Adige, che chiude la Val di Non a settentrione. Queste “dolci” montagne, i rilievi infatti non sono molto alti, sono contraddistinte da estesi pascoli e numerose malghe. Quale miglior ambiente in estate per dedicarsi al trekking e al nordic walking o in inverno per ciaspole e sci d’alpinismo?
Ma le ragioni che potrebbero incuriosirci a visitare le malghe delle Maddalene non sono assolutamente limitate allo sport…questi tradizionali ristori ci offrono infatti la possibilità di assaporare tutto il gusto dei prodotti tipici e delle ricette tradizionali.
COME ARRIVARE ALLE MADDALENE
In autostrada l’uscita più vicina è San Michele dell’Adige, si prosegue poi seguendo le indicazioni per la Val di Non. Una volta percorsa la valle bisogna proseguire fino a Revò, raggiungere Livo e Preghena, prendendo poi la direzione di Proves e la Val d’Ultimo, quando vi troverete nei dintorni delle gallerie, sarete giunti a destinazione e potrete procedere a cercare parcheggio.
In treno bisogna raggiungere prima Bolzano e poi Merano. Da qui si prosegue con un autobus locale che si prende alla stazione di Lana/Postal, in direzione della stazione di Lana di Sopra, dalla quale poi partiranno gli autobus diretti alla Val d’Ultimo.
PRODOTTI TIPICI
Se consideriamo la vicinanza con la Val di Non, la prima cosa che ci viene in mente sono le mele, la loro qualità è garantita dal marchio DOP Melinda. Le caratteristiche di questa speciale qualità coinvolgono tutti i sensi sono di un rosso inconfondibile, fresche e sode e incredibilmente croccanti. Ovviamente utilizzata in numerose ricette, la mela resta la grande protagonista dei dessert come strudel o la torta di mele delle massaie della valle. Le ricette con le mele che potremo assaporare sono tutte più o meno riproducibili nelle nostre cucine, facendo una ricerca su ricettablog.it si possono infatti trovare moltissime ricette in grado di risaltare al massimo il sapore delle mele della Val di Non.
Se consideriamo invece le malghe in particolare, un focus va dedicato all’enorme gamma di formaggi e prodotti caseari. La maggior parte dei formaggi è a base di latte crudo o d’alpeggio, che grazie al lavoro manuale fin dalla fase di produzione garantisce un formaggio di carattere. I formaggi di pecora e di capra sono altresì gustose specialità, dall’aroma e dal gusto si potrà assaporare la tradizione delle malghe. Si possono trovare anche formaggi freschi, a pasta molle o dura, burro o yogurt di latte vaccino. La stagionatura dei formaggi può variare da due settimane a diversi mesi. Uno dei formaggi locali più conosciuti è il Bauernkäse, che letteralmente significa formaggio di malga o di montagna.
Le malghe offrono una varietà incredibile di specialità culinarie, ed ognuna è specializzata in un piatto particolare. Citiamo ad esempio la selvaggina e polenta della Malga Cloz oppure la mosa e lo strudel di papavero della Malga “Flatschberg”. Sono tutte raggiungibili attraverso percorsi di trekking facili o di media difficoltà.
UNA GIORNATA TRA LE MALGHE
Se pensiamo di riuscire a dedicare una giornata intera alla scoperta delle Maddalene, facendo trekking d’estate o con le ciaspole di inverno, potremmo optare per questo splendido e facile itinerario. Questo percorso parte dal parcheggio a nord della galleria per la Val d’Ultimo, e comprende i sentieri 3, 114,1,157, 133, 7, attraverso i quali si raggiungeranno cinque malghe (Malga Lauregno, Malga di M. Ori, Malga Castrin, Malga Revò, Malga di Cloz) che ci potranno offrire ristoro ed eventuale protezione contro il maltempo.
Il percorso, prevalentemente pianeggiante, di 12km circa ad una quota media di 1800 metri, tocca il punto più alto al Malghetto di Cloz a 1894m. Passeggiando tra queste montagne ancora poco conosciute a livello turistico si potranno contemplare i grandi spazi montani ed i meravigliosi panorami nella zona tra la Val di Non e la Val d’Ultimo, un’occasione da non perdere per gli amanti di sport, natura e buon cibo.
Elisa Peressin
Per approfondire su Trentino Guest Card
Dove dormire in Trentino
Via Trento 36
Spormaggiore
tel 0461 653 040
cell 339 731 2489
e-mail bbanita@alice.it
http://bedandbreakfastanita.com
Pizzeria Agostini
Fai della Paganella
Piazza Italia Unita, 16
Tel. +39 (0)461 583301
Fax. +39 (0)461 583301
email: info@pizzeriaagostini.it
http://www.pizzeriaagostini.it
Via G. Prati, 27
Levico Terme
Tel.+39 0461-706261
Cell. +39 339-4473015
Mail: info@allaloggiadellimperatore.com
http://www.allaloggiadellimperatore.com
A.Foletto Shop
Ledro
Tel. +39 0464 591038/+39 0464 591749
ordini@foletto.net
Az. Agr. Il Leprotto Bisestile
di Eccher Francesca
Punto vendita e coltivazioni: Via Castagnè, 12
Sede legale: Via Pozze, 5 – Bosentino
Cell: +39 333 2192999
il.leprotto.bisestile@hotmail.com
http://www.illeprottobisestile.com
OlioCRU.Consorzio s.r.l.
via Aldo Moro, 1 – Arco
telefono/fax: +39 0464 71 53 44 –
OlioCRU.Point s.r.l.
piazza III Novembre, 6/a Arco
telefono: +39 0464 51 76 07
info@oliocru.it
http://www.oliocru.it
Pasticceria Cose Buone da Paolo
Piazza Scopoli 12 – Cavalese
Tel/Fax 0462.340266
info@cosebuonedapaolo.it
www.cosebuonedapaolo.it
Ristorante / Vinoteca Mas dela Fam
Via Stella 18 – Ravina
t: +39 0461 34 91 14
prenotazioni@masdelafam.it
http://www.masdelafam.it
Villa Corniole
Via al Grec’ n. 23 – Verla di Giovo
Tel. +39-0461-695067
Fax +39-0461-695228
Cell. +39-347-5860178
e-mail: info@villacorniole.com
http://www.villacorniole.com