Quattro passi nel regno degli animali selvatici







I consigli degli autoctoni sono utili in ogni viaggio perché consentono di scoprire le mete più preziose di un territorio. In provincia di Sondrio la “bussola indigena” puntava con decisione verso la Val Zebrù, dipinta come un paradiso terrestre che bisognava assolutamente visitare.
Partendo da Bormio ci si arriva attraverso la Statale 300 del Gavia, in direzione S. Caterina Valfurva. Trattasi di una strada che nei weekend e nella stagione turistica può risultare molto trafficata, tanto che all’altezza dell’abitato di San Nicolò, dove si trova la deviazione per Madonna dei Monti, si incappa a volte in certi ingorghi tutt’altro che piacevoli.
Quando si arriva al parcheggio di Niblogo si può lasciare l’auto per decidere come procedere. Le opzioni ecologiche prevedono di tenere allenati i muscoli delle gambe iniziando una bella passeggiata o inforcando la bicicletta. I più pigri possono invece poggiare le terga sul sedile di un fuoristrada, scegliendo tra le varie compagnie che organizzano escursioni motorizzate. Quest’ultima soluzione è forse più comoda ma certamente non economica e comunque meno adatta a trovare il contatto con la natura.
Qualunque sia la vostra scelta non sarete al riparo da questi invadenti veicoli. Chi opta per la sgambata dovrà infatti tener conto di queste fastidiose presenze rombanti che incrinano la pace della splendida valle ogni volta che fanno la spola per trasportare altri turisti.
A parte questo inconveniente va detto che da quelle parti si possono godere di panorami magnifici, considerati tra i migliori del Parco Nazionale dello Stelvio. È un luogo dove, con un po’ di fortuna, si possono incontrare animali come stambecchi, marmotte, camosci, caprioli e cervi. Sempre che questi non fuggano spaventati dai motori, s’intende…
Senza dubbio una passeggiata gradevole anche se il tracciato non viene percorso nella sua interezza. Un’esperienza indicata a chi vuole fare quattro passi nella natura anche senza un particolare allenamento.
29 ottobre 2013
Voto: 7,5
Positivo: i paesaggi e la presenza degli animali
Negativo: la costante invadenza dei fuoristrada
val-zebru
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0015.JPG]350
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0017.JPG]300
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0019.JPG]280
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0020.JPG]290
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0022.JPG]270
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0026.JPG]280
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0028.JPG]250
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0030.JPG]240
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0033.JPG]250
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Val Zebru/thumbs/thumbs_DSCN0039.JPG]200
DOVE DORMIRE IN PROVINCIA DI SONDRIO
Agriturismo Ca’ dla Pia
Via Valgerola, 280
23013 – Cosio Valetellino (SO)
Tel. 393/1834059
info@cadlapia.com
Hotel Sottovento
Via Santa Barbara, 11
23032 Bormio (SO)
Tel: 0342 904384
info@sottoventobormio.it
SCOPRI I VINI E I PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO
Stella Orobica
Via Torchione 32
Albosaggia (SO)
tel/fax: 0342 510.161
info@stellaorobica.com
Casa Vinicola Triacca S.R.L.
Via Nazionale 121
Villa di Tirano (SO)
Tel. 0342 701352 fax. 0342 704673
Tenuta la Gatta V.Gatta, 33 Bianzone
Sondrio Tel. 0342-720004
Tel. 0342 701352 fax. 0342 704673
Anche su Facebook!
info@triacca.com
Al Prestinè
Piazza Basilica, 38
Tirano SO
Anche su Facebook!
info@al-prestine.it
Rupi Del Nebbiolo
P.le Bertacchi, 49
Sondrio
Tel: 0342/746518
Fax: 0342/745282
rupidelnebbiolo@gmail.com