Quattro passi nella città di Fratello Lupo
Narra la leggenda che ai tempi di San Francesco la città di Gubbio fosse terrorizzata da un enorme lupo. La bestia era così feroce e spietata che gli abitanti non osavano uscire di casa e solo il Poverello d’Assisi, ispirato dalla fede, non ebbe timore di allontanarsi dalle mura per andare a parlarci. Proprio così “andare a parlarci”, perché – sempre stando alla tradizione – il Santo usò proprio le parole per ammansire la belva e per metterla in pace con la gente del luogo. Da quel momento la popolazione non ebbe più paura dell’animale e accettò addirittura di nutrirlo e di chiamarlo Fratello Lupo.
A ricordo di questo episodio si può trovare, nella parte bassa della città, un monumento che ritrae il Patrono d’Italia con la bestia ormai ammansita, che si appoggia sul suo ginocchio come il più docile dei Labrador. Il turismo religioso, del resto, vuole le sue soddisfazioni.
Lupo a parte, Gubbio è una splendida meta che ha anche un notevole valore storico e culturale. Giungendovi dal basso la vedrete germogliare come un fiore di pietre e mattoni che nasce alle falde del monte Ingino.
Come molte città del centro Italia ha una struttura a livelli che può fare impallidire chiunque non abbia animo e gambe da montanaro. Fortunatamente anche qui – come in altre mete della zona – esiste un provvidenziale sistema di ascensori e scale mobili che permette di raggiungere i diversi punti senza farsi venire il fiatone.
Gli scorci di fascino non mancano, uno su tutti Piazza Grande, dominata dall’imponente Palazzo dei Consoli e fornita di uno splendido belvedere sulle colline circostanti.
Tra i monumenti spiccano il Duomo e l’antistante Palazzo Ducale, la Basilica di Sant’Ubaldo (patrono della città) e, per gli appassionati di archeologia, il teatro romano, che risale al I secolo d.C.
Ma il vero piacere sta nel cogliere gli scorci nascosti quindi non lasciate che la pigrizia abbia il sopravvento e, dopo aver raggiunto la vetta con scale mobili e ascensori, affidatevi alle vostre gambe per scendere in basso. Così facendo vi imbatterete in vicoli e piazzette che altrimenti vi sfuggirebbero.
Marco Ragni
27 giugno 2013
Voto: 8
Positivo: città piena di scorci suggestivi e facile da visitare
Negativo: nulla di rilevante
gubbio
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1613.JPG]480
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1612.JPG]450
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1611.JPG]400
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1610.JPG]340
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1609.JPG]320
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1608.JPG]340
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1607.JPG]300
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1606.JPG]280
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1605.JPG]330
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1604.JPG]280
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1600.JPG]260
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1598.JPG]250
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1597.JPG]250
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1595.JPG]270
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1594.JPG]220
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1593.JPG]210
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1592.JPG]210
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1591.JPG]220
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1590.JPG]190
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1589.JPG]210
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1587.JPG]180
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1585.JPG]180
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1584.JPG]200
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1582.JPG]170
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1581.JPG]170
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1580.JPG]160
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1578.JPG]150
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1577.JPG]140
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1576.JPG]130
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1575.JPG]130
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1574.JPG]130
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1573.JPG]130
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1572.JPG]150
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1571.JPG]150
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1570.JPG]210
[img src=http://www.weekendetempolibero.com/wp-content/flagallery/Gubbio/thumbs/thumbs_DSC_1616.JPG]170
DOVE DORMIRE IN PROVINCIA DI PERUGIA
Agriturismo Benedetti – Spello
Agriturismo Madonna delle Grazie – Città della Pieve
Agriturismo Santa Serena – Cerreto di Spoleto (Loc. Macchia)
SCOPRI I VINI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA
Azienda Agricola Montemelino
Via Fonte Sant’Angelo 1- Tuoro sul Trasimeno
Tel. +39/0758230127
Fax +39/0758230156
e-mail: montemelino@montemelino.com
Brugnoni società agricola semplice
str. Colomba Pecorari 1/A, 06134 Pieve Pagliaccia (PG)
Tel. 075/6919658
Fax 075/6910354
e-mail: brugnoni@brugnoniagricola.it
Az. Agr. Brunozzi Giorgio
Loc. Colle Arfuso, 2 – Montefalco (PG)
e-mail: info@aziendagrariabrunozzi.it
Cantina Colle Ciocco
Via Benozzo Gozzoli, 1/5 – Montefalco (PG)
Telefono: +39 0742 379859
Fax: +39 0742 379859
e-mail: info@colleciocco.it
Azienda Agraria Di Filippo
Vocabolo Conversino, 153 – Cannara (PG)
Tel. +39 0742 73 12 42
Fax +39 0742 84 05 51
e-mail: info@vinidifilippo.com